top of page

Raccontare lo sport - un corso tra sport e letteratura

  • companygogol
  • 18 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Un autore, un giornalista e un romanziere ci guidano in un percorso alla ricerca del legame profondo tra sport e letteratura. Una marcatura a volte a uomo – di autori eccezionali come Galeano, Foster Wallace e Gianni Brera – a volte a zona – in Sud America è riuscita forse come in nessun altro posto al mondo. Sport e letteratura sono due universi messi in contatto dal più umano degli istinti: l’emozione. Perché ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la strada, lì ricomincia la storia del calcio.

QUANDO > Il corso si svolge tutti i martedì dal 14 maggio all’11 giugno QUANTO > Il costo è di 150 euro, il corso ospita un minimo di 12 e un massimo di 20 partecipanti DOVE > Gogol and Company, via Savona 101, Milano COME > Per informazioni e iscrizioni, scrivete entro il 5 maggio a: libreria@gogolandcompany.com COSA FAREMO: * martedì 14 maggio 2019 ore 19: QUELLA SPORTIVA E' LETTERATURA? con Carlo Pizzigoni La narrazione calcistica in Italia tra le conversazioni nella “cattedrale” del bar e Gianni Brera * martedì 21 maggio 2019 ore 19: MISTICA DEL FUTBOL con Carlo Pizzigoni Viaggio al centro del fútbol in Sud America: dall’Uruguay al Brasile, dal Maracanzo a Galeano. * martedi 28 maggio 2019 ore 19: SPORT E LETTERATURA con Davide Coppo Perché alcuni testi vengono considerati puramente lettarari seppure trattino molto di sport? esiste un discrimine tra testo sportivo e testo non sportivo? perché alcuni sport sono ritenuti più letterari di altri? * martedì 4 giugno 2019 ore 19: LA LINGUA DEL GIORNALISMO SPORTIVO con Davide Coppo Perché la lingua del giornalismo sportivo in Italia è rimasta per decenni bloccata in un linguaggio breriano? perché sembra impossibile liberarsene? Analizzeremo il punto di vista linguistico e cercheremo di ragionare sul perché , vengono usate proprio parole che in italiano sono in disuso da anni e anni, similmente a quanto succede nella lingua creola. * martedì 11 giugno 2019 ore 19: VITE SPORTIVE e LETTERATURA con Matteo Codignola In che modo la narrazione della vita di uno sportivo differisce da una biografia di altro tipo? Quali sono gli strumenti necessari a raccontare una carriera nel mondo dello sport? Come la si trasforma in letteratura?

Comments


Post recenti
Archivio
Cerca per tag

Vuoi ricevere la nostra newsletter?

Partita iva 06981950964

bottom of page