

POETRY SLAM & COMPANY - domenica 16 giugno ore 19
L'hanno definito "La rivincita della poesia", poteva quindi mancare in un festival dedicato alla poesia un bel poetry slam di quelli che sanno esattamente dove vanno a parare?
La formula è ormai nota:
6 poeti, un MC a condurre, una giuria di 5 persone scelte a caso tra il pubblico.
2 turni da 3 minuti per ciascun poeta, più una finale tra i primi classificati.
Una gara, dunque? Anche, ma soprattutto una grande sfida che alla fine vede sempre e solo un unico vincitore: la


WORKSHOP DI POESIA POTENTE - domenica 16 giugno dalle 15 alle 18
Il Workshop di Poesia Potente è un percorso di sperimentazione pratica del linguaggio attraverso la Poesia ad alta voce, il Poetry Slam e la geometria delle parole. Un laboratorio pensato per poter esplorare e testare la potenza delle parole e la loro possibile messa in azione, attraverso esercizi di gruppo e individuali.
La parola che prende vita e diventa voce è in grado di lasciare un segno indelebile: quello delle emozioni, sia positive che negative, sia leggere che pote


PAOLO AGRATI - POESIA BELLA E BRUTTA - sabato 15 giugno ore 19
Amore / i tuoi silenzi / fanno il rumore / del terremoto. /
Arriveranno di sicuro / i vicini a rompere il cazzo.
Siete mai stati ad un Reading di poesie brutte?
Ironico, polemico, romantico, Paolo Agrati dedica una serata di P3 Poesia al cubo alla lettura di poesia.
Una lettura divertente ma anche no. Qui la pagina facebook.


UNA GIORNATA DI POESIA BRUTTA - sabato 15 giugno dalle 15 alle 18
1. Bisogna conoscere la strada sbagliata, per farne tesoro.
Non sai scrivere?
Pensi che la poesia sia una cosa troppo difficile, che sia troppo seria?
Può anche darsi che tu abbia ragione, ma noi non la pensiamo così. 2. Il Workshop di poesia brutta nasce per riscoprire il piacere dello scrivere senza costrizioni, attraverso l’errore, l’ironia, il gioco e la bruttezza.
Una giornata dedicata alla poesia per imparare a scrivere bene partendo malissimo.
3. Teoria ed eserci


GIOVANNI SUCCI - TESTI IN TESTA - venerdì 14 giugno ore 19
Giovanni Succi (scrittore e musicista rock, blogger su caproni.wordpress.com, reading performer), sostiene l’abbattimento delle barriere pregiudiziali tra letteratura e musica e sottopone i propri testi alla prova del vuoto. Senza alcun supporto strumentale, presenta una selezione di versi dal proprio repertorio, dai Madrigali Magri ai Bachi Da Pietra, fino alla tagliente ironia delle ultime produzioni a suo nome (“Con ghiaccio”) e di altri progetti collaterali (Spam & Sound


INTERNO POESIA LAB - venerdì 14 giugno dalle 15 alle 18
Laboratorio di Poesia e Performance con gli autori di Interno Poesia
a cura di Gaia Ginevra Giorgi e Alessandro Burbank Il laboratorio si propone come scopo quello di fornire ai partecipanti gli strumenti storici e tecnici di base per la lettura espressiva destinata alle performance pubbliche, attraverso lo sviluppo di un approccio critico al testo e alla sua messa in voce, per accrescere la propria identità autoriale.
PROGRAMMA:
Prima ora: EXCURSUS STORICO
Storia della


CON LE PAROLE FACCIAMO LE COSE Maria Laura Bergamaschi e Anna Toscano - giovedì 13 giugno ore 19
CON LE PAROLE FACCIAMO LE COSE
suoni di Maria Laura Bergamaschi
parole e immagini di Anna Toscano I suoni che percuotono e le parole che battono: una composizione per stare nel tempo e nello spazio. Qui la pagina facebook.


LORENZO CIANCHI - IO LE PAROLE LE MANGEREI - mercoledì 12 giugno ore 19
Io le parole le mangerei è un progetto site specific di Lorenzo Cianchi realizzato nella biblioteca comunale "Bruno Ciari" di Certaldo (Firenze) a gennaio 2019 e un libro edito da Boîte Editions in occasione della presentazione dell'opera. L’intervento, a cura di Michela Lupieri, si sviluppa sulle cinque vetrate che, tra il primo e il secondo piano, si affacciano sul cortile interno del palazzo e, proprio per questo, può essere osservato da diversi punti dello spazio. Il risu


ARRIVA IL DAP - martedì 11 giugno ore 19
Anche per questa edizione di P3 Poesia al cubo sarà presente il DAP (Distributore Automatico di Poesia) di Daniela Calisi.
L'11 giugno sarà una festa a sorpresa, poi il DAP rimarrà con noi fino al 16 giugno.
Un distributore automatico di palline trasparenti, normalmente contenenti piccoli gadget viene utilizzato per proporre invece testi poetici inediti. Il distributore nasce come opera d’arte, dall'esigenza di proporre la poesia come bene di consumo di massa e sperimentar


IVAN TRESOLDI - DARE LA PAROLA - domenica 9 giugno ore 19
Un racconto a parole di parole, un cammino tra poesia di strada, identità e linguaggio, un impegno comune e collettivo per costruire insieme "un futuro semplice di questo passato imperfetto".
Scritto e diretto da Ivan. Qui la pagina facebook.