FISICA*MENTE - DOLCE NAUFRAGAR - mercoledì 26 febbraio
primo incontro della rassegna FISICA*MENTE *incontri tra letteratura e scienza*
DOLCE NAUFRAGAR L'infinito della matematica e le sue seduzioni letterarie a cura di Giorgio Chinnici
![](https://static.wixstatic.com/media/4cc4cf_8b4fb95bddc74cdd938914dc183e691e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/4cc4cf_8b4fb95bddc74cdd938914dc183e691e~mv2.jpg)
L'infinito ha molteplici forme e sorprendenti e paradossali manifestazioni, evocate anche dall'immaginario letterario e poetico. Superando una millenaria tradizione culturale che, a partire da Aristotele, riteneva che l'infinito fosse concepibile solo come potenzialità, la matematica nell'Ottocento assegna al concetto di infinito il suo posto tra i fondamenti di questa disciplina e quindi della scienza e della cultura, elaborando inoltre la stupefacente distinzione tra infinito numerabile e infinito continuo. Un'idea fatta propria dalla letteratura che ce ne parla in maniera seducente. Giorgio Chinnici fisico, ingegnere elettronico e autore di divulgazione scientifica per Hoepli, torna con un nuovo ciclo di incontri al confine tra scienza e letteratura