

TOLD IN THE USA - VOICES OF HE
TOLD IN THE USA - VOICES OF HE
dal 12 marzo al 9 aprile, tutti i martedì sera dalle 19 alle 21
UN LABORATORIO SUL RACCONTO AMERICANO
a cura di Marta Ciccolari Micaldi (La McMusa) In che spazi si muove il racconto americano? Chi c’è in questi spazi? Quale America ci viene presentata?
Dopo 3 anni di viaggi letterari, arriva da Gogol un vero e proprio laboratorio sul racconto americano. Cinque appuntamenti per rispondere a queste domande da una prospettiva di genere: quell


DI LAVORO, LEGGO – workshop in libreria
DI LAVORO, LEGGO – workshop in libreria
dal 9 marzo al 13 aprile, il sabato dalle 9.30 alle 18
in collaborazione con NN editore “Di lavoro, leggo”, primo passo di NN nel mondo della formazione, è un’esperienza che ha la capacità di intercettare le esigenze concrete di un pubblico di lettori capaci e intraprendenti, per trasformare la lettura da passione a componente fondamentale della propria identità professionale. QUANDO E DOVE
I corsi si svolgeranno presso la libreria


CINTURA NERA - martedì 26 febbraio
martedì 26 febbraio ore 19
CINTURA NERA di EDUARDO RABASA
Sur edizioni interviene con l'autore Marco Rossari La cintura nera è il massimo traguardo a cui aspirano tutti i dipendenti di Soluzioni, l’azienda in cui si svolge questo esilarante romanzo: un mega call center i cui impiegati risolvono ogni giorno centinaia di problemi
di ogni tipo – familiari, finanziari, filosofici, esistenziali. Ogni soluzione rappresenta un punto in più e, grazie alla sua performance, Fernando


CASA DI CARTE. La letteratura italiana dal boom ai social - giovedì 14 febbraio
giovedì 14 febbraio ore 19
CASA DI CARTE. La letteratura italiana dal boom ai social
di Matteo Marchesini
Il Saggiatore
intervengono con l'autore
Walter Siti e Giacomo Pontremoli Matteo Marchesini, prendendo in esame più di mezzo secolo di letteratura italiana e riflettendo sul valore e sul senso della creazione artistica, scrive un’ardita opera di critica letteraria che è stata al centro del dibattito editoriale nel 2018.
Levi e Morante, Gadda e Pasolini, Calvino e


IL SILENZIO CHE RIMANE - giovedì 7 febbraio
giovedì 7 febbraio ore 19
IL SILENZIO CHE RIMANE di MATTEO FERRARIO
Harper Collins
interviene con l'autore Michele Crescenzo “Eravamo stati felici, su questo non c’erano dubbi, ma nessuno dei due ricordava di preciso come fosse stato possibile.” Davide e Valentina sono marito e moglie. Dopo una piccola crisi coniugale stanno tentando di ricominciare. Tutto sembra funzionare e ogni momento è buono per incontrarsi, anche un veloce caffè in pausa pranzo. Mentre si trovano in


Le maschere del caso. Incontri tra scienza e letteratura
Il caso ha il potere di plasmare le nostre vite e influenzare addirittura il corso della Storia. Qual è dunque il significato di caso nella scienza, quali sono le sue connotazioni filosofiche?
Un argomento di grande fascino e dalle insospettabili sfaccettature, che coinvolge e trasforma la maniera in cui concepiamo il mondo.
Giorgio Chinnici fisico, ingegnere elettronico e autore di divulgazione scientifica per Hoepli, propone un ciclo di tre incontri al confine tra scienz


Photo Outsider: pensare, inventare e autoprodurre fanzine - giovedì 17 gennaio
giovedì 17 gennaio ore 19 Photo Outsider: pensare, inventare e autoprodurre fanzine intervengono:
Alessandro Vullo, Hugo Weber, Cavie Project (Paolo Coppolella e Milo Mussinii)
modera Elena Viale Fiorite con la musica underground degli anni Sessanta, fotocopiate, spillate e distribuite gratuitamente, le fanzine sono da sempre veicolo per la circolazione di idee e visioni di una cultura fuori dalle righe.
Attraverso le voci giovani e irriverenti di alcuni fotografi dell'uni


Non ci sono poteri buoni. Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De Andrè - giovedì 10 gennaio
giovedì 10 gennaio ore 19 Non ci sono poteri buoni. Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio De Andrè in collaborazione con A-Rivista Anarchica
interviene Paolo Finzi Fabrizio De André (Genova 1939 – Milano 1999) si è dichiarato anarchico fin dalle sue prime letture giovanili, alle quali si accostò dopo l’ascolto dei dischi di Georges Brassens che suo padre aveva portato da Parigi. Noi della rivista “A” conoscemmo lui e Dori Ghezzi nel 1974, incontro che portò alla nasc